L’area dei PIANI DI MONTELAGO si trova in Provincia di Macerata, tra le montagne dell’alta valle del Fiume Potenza ed è quasi interamente compresa nel Comune di Sefro, a circa 1000 m di quota.
L’altopiano di Montelago modellato da fenomeni tettonici e carsici e suddiviso in Piano Superiore e Piano Inferiore. Montelago è posto nell’Appennino marchigiano ed è un vero scrigno di biodiversità. Nei piani, dove sono evidenti fenomeni carsici (doline e inghiottitoi), un tempo era presente un antico bacino palustre. Il bacino ha la caratteristica di rimanere allagato in parte, durante il periodo invernale e di prosciugarsi in primavera. In virtù della ricca biodiversità che caratterizza il contesto ambientale in cui ci troviamo, gli altopiani sono compresi nella Rete Natura 2000, un sistema di aree istituite per tutelare la biodiversità al livello comunitario.

Fino a qualche anno fa si teneva proprio su questi piani la festa celtica “Montelago Celtic Fest”, dal 2003 si rinnova ogni estate, nel mese di agosto, celebrando danze, musica e cultura del mondo celtico.
Fin da bambina con i miei genitori e parenti ho frequentato queste zone, abbiamo trascorso proprio qui tantissimi primo maggio e Ferragosto. Era un vero e proprio piacere ritrovarsi tra parenti, mangiare tutti insieme all’aria aperta e giocare a palla con gli zii.
Si puo andare a Montelago per diversi motivi:
- Fare un picnic: proprio come facevo io da bambina, un bel cestino con dentro del cibo, delle borracce di acqua e un pallone per giocare nei prati.
- Fare passeggiate rilassanti tra la natura: ideali per famiglie con bambini e/o persone anziane.
- Fare escursioni su sentieri nascosti o seguire il percorso “Anello di Montelago”.
Caratteristiche dell’Anello:
- tempi di percorrenza: di 2-5 h (vetta Monte Igno);
- distanza totale: 10.9 km;
- dislivello: da 380 mt a 520 mt (fino alla vetta Monte Igno);
- difficoltà scala CAI: bassa turistico/escursionistica;
- interesse prevalente: ambientale-paesaggistico

4. Mangiare presso il RISTORO MONTELAGO: Il ristorante sembra quasi fiabesco, circondato da un bellissimo giardino. Si può mangiare anche su tavolini fuori, nei giorni caldi. Cucina locale e genuina.

Il mio progetto #lemarcheconimieiocchi oggi quindi ha una meta in più, una meta che adoro e che mi riporta indietro nel tempo. Fare una gita fuori porta ai Piani di Montelago è sicuramente un’esperienza unica, sarete immersi nella natura, tra le mucche che pascolano e le tantissime specie di fiori di tutti i colori e forme.

