Weekend a Milano: cosa vedere e dove mangiare

Stai progettando un weekend a Milano? In questo articolo scoprirai l’itinerario per tre giorni, cosa vedere e consigli su dove mangiare a Milano.

Milano è una città bellissima, non ha nulla da invidiare alle capitali europee, e non sembra essere una tipica città italiana, grazie alla metropolitana sarà facilissimo muoversi e potrete raggiungere ogni angolo di Milano.

Di seguito vi descrivo le nostre tre giornate a Milano:

GIORNO 1:

Arrivo in Stazione Centrale a Milano, appena scesi ci siamo già resi conto della vastità di Milano e della sua bellezza.

Abbiamo prenotato una camera nell’Hotel Sempione (Clicca qui per andare al sito dell’hotel), comodissimo dal punto di vista della posizione perché si trova a circa 10 minuti a piedi dalla stazione Centrale e vicinissimo alla fermata della metro Repubblica.

Il tour è iniziato proprio dalla piazza più famosa di Milano: Piazza del Duomo (fermata metro Duomo). Il Duomo ti appare davanti maestoso e bellissimo tanto che vedrai subito una folla di gente scattarsi foto con dietro la Cattedrale. Sarebbe stato bello salire sulle sue terrazze per una vista pazzesca sulla città, ma dato che pioviccicava e c’era un po’ di nebbia abbiamo rinunciato.

Attaccato al Duomo c’è il salotto più bello d’Italia: la Galleria Vittorio Emanuele II. Perdete del tempo per visitarla perché la sua architettura è fantastica! Ammirate i soffitti, i pavimenti, le luci, i dettagli, insomma tutto! All’interno della Galleria troverete i negozi delle firme più importanti e se volete coccolatevi con dello shopping o con un aperitivo. Noi abbiamo scelto Savini per rilassarci e sfamarci.

Con le pance sazie abbiamo proseguito il tour verso il Teatro alla Scala e le famose e scintillanti vie del “Quadrilatero della Moda”. Prima del tramonto abbiamo raggiunto il Castello Sforzersco. Fontane, torri, merli, stanze segrete: impossibile che il Castello non vi rapisca con tutta la sua bellezza!

Per cena ci siamo spostati sui Navigli (direzione Porta Genova). Questo quartiere di sera si accende ed infatti è senza ombra di dubbio la zona più viva di Milano, anche la più caotica, specie nei weekend. Avrete l’imbarazzo della scelta fra i numerosi bar e ristoranti, ma l’importante è divertirsi e trascorrere una serata di puro relax tra i due Navigli, la Darsena e le Colonne di San Lorenzo in Corso di Porta Ticinese. Il ristorante che abbiamo scelto noi è la Trattoria Milanese.

GIORNO 2:

Dopo una bella colazione in hotel ci siamo diretti verso ISOLA (direzione Garibaldi). Questo quartiere è il simbolo della nuova Milano, la zona che più si è trasformata negli ultimi anni e anche la più spettacolare. Qui troverete grattacieli, piazze futuristiche e il meraviglioso Bosco Verticale. In un attimo vi sentirete proiettati nel futuro. Isola è famosa anche per lo street art, troverete infatti numerosi dipinti che riempiono i muri del quartiere.

Dopo aver visitato la zona più effervescente e moderna di Milano ci siamo goduti un po’ di relax nel Parco Sempione e attraversandolo siamo arivati ad uno dei monumenti più belli di Milano: Arco della Pace.

Dopo questo lungo giro abbiamo raggiunto un quartiere di Milano che ci è stato stra-consigliato: Brera. Di indole romantica e bohémienne Brera è la zona sicuramente più elegante e sofisticata. Viene paragonata a Parigi per i suoi palazzi ricchi di eleganza e per quegli scorci che non ti aspetti appena giri l’angolo.

Proprio a Brera, in Piazza del Carmine trovate God Save the Food, un locale molto carino dove potete fare un lunch o un brunch a seconda del vostro stato di appetito! Noi abbiamo optato per un brunch in stile americano.

Per gli appassionati del calcio non può mancare una visita allo Stadio San Siro. E’ possibile visitare il museo, gli spogliatoi e l’interno dello stadio a 18 €, fino alle 18.00.

GIORNO 3:

Direzione Porta Venezia, questa zona che fa parte del centro storico, è famosa per il corso Buenos Aires ricco di edifici neoclassici e negozi di grandi catene.

Non può mancare una visita allo Starbucks Reserve Roastery, un gigante, elegante e raffinato Starbucks dove troverete la collezione di caffè rari e pregiati. In questo locale potete rilassarvi, godervi dei buonissimi pasti, caffè e dolci vari. Merita davvero una visita.

Con questo è tutto. Per qualsiasi info non esitate a scrivermi nei commenti! Spero che questo articolo vi possa essere utile. E se decidete di partire per Milano e seguire il mio itinerario fatemelo sapere, ne sarei felicissima!

Pubblicità

5 pensieri riguardo “Weekend a Milano: cosa vedere e dove mangiare

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto Twitter

Stai commentando usando il tuo account Twitter. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...